











Scopri la realtà nautica più
importante in Calabria.
Da oltre 35 anni, NS Nautica si è affermata come leader nel settore nautico del Sud Italia, trasformandosi da una piccola realtà imprenditoriale in un punto di riferimento di eccellenza nel panorama regionale e oltre.
Vendita e Noleggio Yacht Barche Calabria


Master Dealer Honda, Dealer Cranchi Calabria e centro assistenza qualificato per prestigiosi marchi quali Yamaha, Suzuki, Mercury, Tohatsu, Selva, Mercruiser e Volvo Penta, offriamo una vasta gamma di servizi che includono la vendita di imbarcazioni nuove e usate, manutenzione e riparazione di motori, personalizzazioni tramite servizi di tappezzeria, falegnameria, verniciatura, e lavorazioni specialistiche su vetroresina e materiali compositi ed il più fornito negozio di accessori in Calabria.
Mission
Offrire servizio di alta qualità lavorando in modo professionale, puntale e minuzioso, tutto ciò per garantire sicurezza in mare ai nostri clienti. Attraverso gli eccellenti marchi che rappresentiamo riusciamo a raggiungere i nostri obiettivi, soddisfacendo le richieste dei clienti.
Vision
Vorremmo far conoscere maggiormente la nostra azienda sul territorio calabrese cosi da essere un punto di riferimento per gli acquisti di motori marini Honda e imbarcazioni di alta qualità.





Noleggia adesso la tua barca con o senza patente
Vendita di imbarcazioni
Blog
NS Nauticaravans annuncia il suo rebranding
NS Nauticaravans, pietra miliare nel settore nautico con oltre 35 anni di storia e di eccellenza in Calabria, annuncia ufficialmente il suo rebranding diventando NS Nautica. Con un passato glorioso alle spalle, questa evoluzione rappresenta non solo un cambio di marcia comunicativa ma simboleggia un ponte verso il futuro, con la promessa di mantenere quelle radici profonde che hanno segnato la sua ascesa.
Il rebranding si manifesta attraverso l’introduzione di un nuovo logo che, seppur fresco e moderno, continua a fregiarsi degli iconici colori rosa e blu. Questi, da sempre distintivi delle imbarcazioni NS, sottolineano la volontà dell’azienda di rimanere fedele alla propria identità, riflettendo nella sua comunicazione uno dei tratti che l’ha sempre contraddistinta, ovvero l’impegno nell’aggiornarsi, innovare e offrire servizi e tecnologie sempre all’avanguardia.
Da oltre 35 anni, NS Nautica traccia una rotta d’eccellenza nel settore nautico del sud Italia, nella quale si è evoluta da una piccola iniziativa imprenditoriale locale di cui l’attuale titolare era solo un dipendente, ad un faro di riferimento nel panorama regionale e oltre. Questa trasformazione, guidata dall’impegno e dalla visione di tutta l’ampia squadra, testimonia una crescita esponenziale, alimentata non solo dall’acquisizione di nuove strutture e dalla collaborazione con marchi di prestigio come Honda e Cranchi, ma anche da un incessante impegno verso l’innovazione e la qualità. L’articolo su “Il Sole 24 Ore” e la rappresentanza esclusiva di marchi rinomati in Calabria ne sono un chiaro esempio, così come il servizio di rimessaggio esteso a oltre 200 barche, la gestione del negozio di accessori nautici più assortito della regione, il servizio di noleggio di imbarcazioni con e senza patente.
Al cuore di NS Nautica pulsa una filosofia operativa unica, che valorizza l’autonomia produttiva attraverso la gestione interna di ogni processo, dalla falegnameria alla tappezzeria, carpenteria metallica, lavorazione dei laminati. Questo approccio garantisce un servizio personalizzato di ineguagliabile qualità, sottolineando l’impegno dell’azienda nel fornire assistenza impeccabile in ogni momento e luogo. La costante aspirazione all’aggiornamento professionale e l’attenzione alle evoluzioni tecnologiche sono i pilastri su cui si erge la professionalità di NS Nautica, mirando sempre a superare le aspettative dei clienti.
Proiettata verso il futuro, NS Nautica è determinata a piani ambiziosi per espandere la rete di assistenza e vendita, così come l’esplorazione di nuovi orizzonti nella produzione e personalizzazione di imbarcazioni su misura, riflettendo la sua volontà nel mantenere elevati gli standard di qualità e professionalità. Il rebranding rappresenta dunque una riaffermazione della missione di NS Nautica rimanendo fedele alle proprie radici mentre naviga con determinazione verso il futuro: un viaggio di scoperta e innovazione, mantenendo sempre viva la passione e la dedizione che ne hanno definito la storia.
Blog
Rimessaggio navale: la preparazione per una stagione in mare
Il rimessaggio navale rappresenta un capitolo fondamentale nella vita di ogni imbarcazione, essenziale non solo per affrontare l’inverno ma anche per prepararsi al meglio all’inizio della nuova stagione in mare.
NS Nautica, punto di riferimento da oltre 35 anni nel settore nautico della Calabria e in tutto il Sud Italia, riconosce l’importanza di questo processo pianificando ed attuando con cura e precisione ogni sua fase per garantire ad ogni imbarcazione non solo una maggiore longevità ma anche performance ottimali.






Rimessaggio in struttura, una scelta strategica
Rimessaggio in struttura, una scelta strategica
Mentre alcuni armatori preferiscono mantenere le proprie imbarcazioni in acqua durante l’inverno, noi evidenziamo l’importanza del rimessaggio in struttura, una pratica che non solo facilita le necessarie operazioni di manutenzione e pulizia ma protegge l’imbarcazione da umidità, osmosi e danni causati dalle intemperie, fattori cruciali che possono compromettere la struttura e l’estetica della barca.
La manutenzione, il cuore del rimessaggio
Le operazioni di manutenzione svolte sono varie e comprendono la pulizia profonda della carena, la rimozione delle incrostazioni e la preparazione della barca per i mesi di navigazione a venire. Ogni fase va eseguita con meticolosità, dalla pulizia esterna alla manutenzione di motori, assicurando che ogni componente dell’imbarcazione sia in condizioni impeccabili. Particolare attenzione va dedicata anche alla protezione delle parti metalliche dalla corrosione e all’applicazione di antivegetativa per preservare la carena, ed all’attivazione metodica e programmata dei motori in acqua dolce

Affidarsi ad esperti nel settore
In NS Nautica, l’eccellenza non è solo un obiettivo ma una promessa mantenuta in ogni dettaglio e fase del nostro lavoro: ogni processo viene gestito internamente con precisione e cura uniche.
Nella nostra struttura sono presenti laboratorio, officina, tappezzeria, falegnameria, carpenteria metallica, lavoro specializzato su vetroresina e laminati speciali, come il carboni, ed il negozio di accessori più rifornito in Calabria.
Siamo orgogliosi di essere un’officina ufficiale Honda Marine, nonché centro qualificato Yamaha, Suzuki, Mercury, Tohatsu, Selva. Questo ci permette di offrire una manutenzione e riparazione di livello superiore per una vasta gamma di motori, garantendo sempre il massimo delle prestazioni.

Offriamo un servizio di rimessaggio completo, che include la gestione di tutte le operazioni necessarie per preparare l’imbarcazione all’inizio della stagione. Il nostro team di esperti si prende cura di ogni dettaglio, dal controllo tecnico alla pulizia, dalla manutenzione ordinaria a quella straordinaria, garantendo ai nostri clienti la tranquillità di affidare la propria barca a professionisti del settore.
Con l’avvicinarsi della nuova stagione di navigazione, affidare il rimessaggio della propria imbarcazione a NS Nautica significa assicurarsi un inizio di stagione sereno, con la certezza di avere una barca pronta a solcare il mare nelle migliori condizioni possibili.
Blog
#Sostenibilità: Innovazioni Green nella Nautica nel 2024
Il 2024 si sta rivelando un anno molto importante per l’industria nautica, testimoniando un’accelerazione verso innovazioni e tendenze che puntano a rendere il settore più sostenibile e all’avanguardia dal punto di vista eco-tecnologico.
Soluzioni innovative che spaziano dall’aumento dell’efficienza energetica alla diminuzione delle emissioni, riflettendo un impegno crescente verso la sostenibilità: la trasformazione è palpabile non solo nei nuovi design delle imbarcazioni ma anche nelle tecnologie avanzate adottate per minimizzare l’impatto ambientale del settore.
Questi sviluppi segnano una fase di evoluzione significativa, testimoniando come la sostenibilità stia diventando un pilastro fondamentale anche e soprattutto nell’industria nautica.
L’approccio di green di Honda Marine
Honda Marine è da sempre in prima linea nella riduzione dell’impatto ambientale, una visione profondamente radicata nel pensiero del suo fondatore, Soichiro Honda, forte promotore della battaglia per la protezione dell’ambiente, come evidenziato dalla sua celebre affermazione: “In acqua si coltiva il riso, i pesci vivono in acqua: non voglio inquinarla… non mi importa se tutti gli altri producono motori a due tempi; Honda deve farli a quattro tempi”.
La decisione di Honda di produrre esclusivamente motori a quattro tempi, sebbene controcorrente, si è rivelata lungimirante, portando infatti ad una netta riduzione nelle emissioni di idrocarburi non bruciati e monossido di carbonio e migliorando significativamente l’efficienza operativa delle imbarcazioni. Tale strategia riflette la filosofia fondamentale di Soichiro: innovare e sviluppare tecnologie all’avanguardia, superare le sfide tecniche e offrire prodotti eccellenti in termini di affidabilità, prestazioni e tecnologia. Questi principi continuano ad essere un pilastro fondamentale per l’azienda, guidando il suo impegno verso il progresso tecnologico e l’efficienza ambientale.
Per Honda, la tecnologia deve sempre essere al servizio delle persone, ed il loro l’impegno è produrre motori marini che non solo rispettino l’ambiente ma siano anche leader nel loro campo.
Sostenibilità nei materiali e nel design
Cranchi è in prima linea nel promuovere pratiche sostenibili, particolarmente evidenti nel Settantotto 78, uno yacht che non solo combina il lusso con la sostenibilità attraverso l’uso di legni e tessuti eco-compatibili, ma incorpora anche pratiche che estendono la longevità e l’efficienza delle imbarcazioni.
Grazie all’adozione di nuove tecniche di produzione e all’uso di fibre hi-tech come il carbonio o il Kevlar, Cranchi sta investendo ricerca e risorse nell’evoluzione della resistenza delle sue barche riducendone peso, dunque consumo di carburante ed impronta ecologica.
L’efficienza delle linee produttive di Cranchi è un altro pilastro della loro strategia ecologica. La compagnia si impegna a ridurre i consumi di energia e materie prime e le emissioni in acqua e atmosfera. Gli stampi, le resine e i distaccanti utilizzati sono scelti per garantire le migliori performance e la maggiore sostenibilità possibile.
Le innovazioni tecnologiche
Garmin sta facendo passi da gigante con i suoi nuovi radar della serie xHD3, che migliorano la sicurezza in mare con funzionalità avanzate come l’elaborazione migliorata della dimensione dei bersagli e tracce di eco più precise. Questi non solo migliorano la sicurezza in mare, ma contribuiscono anche all’efficienza del consumo di carburante riducendo i tempi di navigazione non necessari.
I recenti aggiornamenti dell’app di Garmin, inoltre, presentano una monitoraggio molto più approfondito sul consumo energetico delle imbarcazioni e la possibilità di gestire eventuali problemi energetici direttamente dal proprio dispositivo mobile. Questa funzionalità è particolarmente utile per mantenere l’efficienza energetica e ridurre i costi operativi, offrendo agli utenti un modo semplice e immediato per ottimizzare le prestazioni della loro imbarcazione in termini di energia e sostenibilità.
Eventi e iniziative per la promozione della sostenibilità
L’industria nautica sta anche promuovendo eventi e iniziative che evidenziano l’importanza della sostenibilità. Questi eventi sono opportunità per le aziende di dimostrare il loro impegno verso pratiche più verdi e di condividere le ultime innovazioni con il pubblico e i professionisti del settore.
La consapevolezza e la promozione della sostenibilità stanno crescendo anche attraverso eventi organizzati da varie aziende del settore. NS Nautica, ad esempio, ha annunciato di essere attivamente coinvolta nell’organizzazione di diversi eventi tra cui sulla sostenibilità nel settore nautico, dimostrando un impegno crescente verso la sensibilizzazione ecologica.
Blog
Top 3 Itinerari da fare in Barca in Calabria nel 2024
1. Riviera dei Cedri: Scalea – San Nicola Arcella – Diamante
La zona costiera della Riviera dei Cedri è tra le più suggestive della Calabria per l’alternanza di sinuose scogliere e insenature naturali con lunghi tratti sabbiosi, ma soprattutto per la presenza delle due uniche isole calabresi: l’Isola di Dino, a Praia a Mare, e l’Isola di Cirella, a Diamante. Questo itinerario inizia a Scalea, una delle località balneari più rinomate, con la sua Scogliera dell’Ajnella, famosa per le sue pareti rocciose e le calette nascoste. Proseguendo verso sud, si raggiunge San Nicola Arcella, il cui simbolo naturalistico è l’Arcomagno, una maestosa fenditura nella roccia creata dall’azione erosiva del mare.



Navigando lungo la costa, si può ammirare l’Isola di Dino, un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni grazie ai suoi fondali ricchi di pesci e vegetazione marina. La tappa finale è Diamante, famosa per l’Isola di Cirella e i suoi murales. Qui, oltre a godere delle acque limpide, è possibile esplorare le grotte sottomarine e i tunnel, perfetti per il diving. I sub più esperti possono anche esplorare il relitto del piroscafo francese Lillois, affondato durante la Seconda Guerra Mondiale al largo di Scalea.
2. Costa degli Dei: Tropea – Capo Vaticano – Pizzo
Inizia la tua avventura da Tropea, il Borgo dei Borghi calabrese famoso per le sue acque turchesi e le incantevoli spiagge di sabbia bianca. Dalla baia di Santa Maria dell’Isola, situata proprio di fronte al centro storico di Tropea, si può ammirare il suggestivo centro storico con gli edifici che sorgono sulla roccia a strapiombo sul mare, e il famoso Santuario di Santa Maria dell’Isola, una vista iconica che rende questo luogo indimenticabile.
Salpando verso sud, la prima tappa è sicuramente la Baia di Riaci, riconoscibile dal particolare Scoglio Grande che affiora dalla superficie. Questa baia è caratterizzata da sabbia soffice e fondali ricchi di fauna marina, perfetti per snorkeling o semplicemente per un bagno rilassante.



Successivamente, si continua verso la Baia di Grotticelle, situata a Capo Vaticano. Questa baia deve il suo nome all’alternanza di calette e piccoli tratti di arenile nascosti dalle insenature rocciose, molte delle quali accessibili solo via mare. Qui, le acque cristalline e le spiagge bianche creano un ambiente idilliaco per nuotare tra centinaia di pesci e godersi il sole.
Il viaggio si conclude a Pizzo, un affascinante borgo marinaro dove non puoi perderti il famoso tartufo di Pizzo, un delizioso gelato artigianale da gustare mentre esplori il centro storico.



3. Costa Viola e Stretto di Messina: Scilla – Reggio Calabria
Questa volta si parte da Scilla, un pittoresco borgo noto per la leggenda greca di Scilla e Cariddi. La Calabria, infatti, è anticamente conosciuta come Magna Graecia, regione dalle profonde radici elleniche dovute all’insediamento di coloni greci nell’VIII secolo a.C. Secondo la mitologia, Scilla era una ninfa trasformata in un mostro marino dalla maga Circe, mentre Cariddi era una figlia di Poseidone punita da Zeus e trasformata in un vortice marino. Queste creature terrorizzavano i marinai nello Stretto di Messina.
Tenendo conto della leggenda e stando attenti alle creature durante il percorso, parti dal Castello Ruffo di Scilla, un luogo carico di storia e fascino, dal quale navigare lungo la Costa Viola e lo Stretto di Messina. Una volta salpati, ammira Chianalea, la parte più antica e suggestiva di Scilla, dove le case sono costruite direttamente sul mare, creando un’atmosfera unica e romantica.



La prima tappa è Torre Cavallo Pilone, il punto più stretto dello Stretto, dove la vicinanza tra Calabria e Sicilia è palpabile e la traversata di circa 15 minuti è un’esperienza mozzafiato con panorami spettacolari.
Proseguendo, si raggiunge la Torre Faro, luogo perfetto per una pausa rilassante sulla spiaggia, dove fare snorkeling nelle acque azzurre ed esplorare la ricchezza sottomarina. La tappa finale è Reggio Calabria, con il Museo Archeologico Nazionale che ospita i famosi Bronzi di Riace e il lungomare Falcomatà, che offre una vista spettacolare dello Stretto e della Sicilia.






Noleggia una barca con NS Nautica
Cosa aspetti per salpare? Noleggia subito una delle nostre barche e parti per gli spettacolari itinerari marini della Calabria. Da NS Nautica offriamo una vasta gamma di imbarcazioni, dalle piccole barche a motore agli yacht di livello, per soddisfare ogni esigenza.
Con le nostre imbarcazioni da Belvedere, potrai esplorare la Calabria in totale comfort e sicurezza, godendo di tutti i servizi e le attrezzature necessarie per una vacanza perfetta ma soprattutto della nostra pronta assistenza.
Contattaci oggi stesso per scoprire le nostre offerte e prenotare la tua prossima avventura in mare!
Blog
Nuova o usata? Che barca conviene nel 2024
Nuovo o Usato? Il mercato delle barche nel 2024
L’acquisto di una barca rappresenta una scelta molto importante nel corso della vita di un appassionato di nautica e che richiede dunque una valutazione molto attenta. Il primo vero bivio, soprattutto influenzato dall’andamento del mercato, è sicuramente quello del decidere tra l’optare per una imbarcazione nuova o una usata.
In questo articolo esamineremo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni.
Mercato del nuovo
Tra i diversi benefici delle imbarcazioni fresche di fabbrica vi è sicuramente la possibilità di personalizzare ogni dettaglio, dai materiali ai layout interni. La garanzia del costruttore, inoltre, fornisce una copertura per eventuali difetti o problemi per un periodo determinato ed in termini di efficienza, sicurezza e comfort si ha la sicurezza di star investendo su innovazioni tecnologiche che garantiscono un’esperienza di navigazione di alta qualità.
Tuttavia, l’acquisto di una barca nuova ha come svantaggio più ovvio quello del costo più elevato a una barca usata ed il veloce e significativo deprezzamento nei primi anni, che riduce rapidamente il valore della barca dopo l’acquisto. Inoltre, i tempi di consegna possono essere lunghi, specialmente se si opta per una configurazione personalizzata.
Le barche usate
Tra i rischi nell’acquisto di una barca usata, le condizioni dell’imbarcazione possono variare significativamente e potrebbe essere necessario un controllo approfondito per assicurarsi che sia in buono stato. I costi di manutenzione possono essere più elevati poiché alcuni componenti potrebbero richiedere riparazioni o sostituzioni e le tecnologie e il design potrebbero essere meno moderni rispetto alle nuove costruzioni, influenzando l’estetica e la funzionalità complessiva della barca.
D’altra parte, i principali vantaggi delle barche usate partono sicuramente dall’accessibilità del prezzo, che permette di investire in modelli più grandi o meglio equipaggiati rispetto a quanto sarebbe possibile con una barca nuova, e di conseguenza il deprezzamento minore rispetto a una barca nuova mantiene il valore più stabile. Grazie a realtà specializzate nella personalizzazione e customizzazione di imbarcazioni come NS Nautica, è possibile inoltre aggiornare sia tecnologicamente che esteticamente una barca più datata, donandole nuova vita.
Il mercato italiano delle barche nel 2024
Nel 2024, il mercato delle barche in Italia ha visto una forte crescita nell’usato, riflettendo una tendenza che si era già delineata negli anni precedenti dopo un lungo periodo di stagnazione. L’usato è esploso con un aumento significativo delle vendite e dei prezzi delle barche usate, che sono ritornati a valori più congrui al reale valore delle imbarcazioni con una domanda crescente per barche usate di qualità.
Il punto di vista degli esperti
In NS Nautica comprendiamo a fondo le dinamiche e le necessità legate all’acquisto di una barca. Offriamo infatti una vasta gamma di barche nuove che permettono ampia personalizzazione e incorporano tecnologie all’avanguardia, ideali per chi cerca innovazione, qualità e possibilità di customizzazione ed un’accurata selezione di barche usate curata per garantire imbarcazioni in ottime condizioni, pronte per nuove avventure o personalizzazioni con le quali aggiornare tecnologicamente ed esteticamente qualsiasi motore.
Vi invitiamo a visitare i nostri showroom a Cosenza (CS) per scoprire le nostre opzioni nel dettaglio.
Blog
Giornata mondiale del Mar Mediterraneo: il mare nostrum inquinato
L’8 luglio è stata la Giornata Internazionale del Mediterraneo.
Questo straordinario ecosistema, che rappresenta una delle gemme più preziose del nostro pianeta, ospita ben 12.000 specie marine, ognuna con un ruolo unico e cruciale per l’equilibrio dell’ambiente marino. Tuttavia, queste meraviglie naturali sono sempre più minacciate dalle attività umane.
La degradazione degli habitat costieri, l’inquinamento, lo sfruttamento eccessivo delle risorse e il surriscaldamento globale stanno causando danni profondi e irreparabili. Le temperature dell’acqua sono aumentate significativamente negli ultimi decenni, con un incremento medio di circa 1,4°C nel Mediterraneo, rispetto al livello preindustriale. Questo riscaldamento sta alterando drasticamente la flora e la fauna marina.
L’inquinamento da micro plastiche, che affligge il Mediterraneo con circa 570.000 tonnellate di rifiuti l’anno, ha conseguenze devastanti.
Queste particelle invisibili sono una minaccia crescente per la fauna marina e per la salute degli ecosistemi.
L’introduzione di specie non indigene altera gli habitat naturali e minaccia le specie autoctone, contribuendo alla perdita di biodiversità.
Per affrontare queste sfide, è essenziale adottare misure concrete e responsabili.
Noi di NS Nautica utilizziamo solo prodotti e sostanze che non danneggiano la biodiversità marina e incoraggiamo i nostri clienti a evitare l’uso di plastica monouso durante i loro noleggi. Ogni azione conta e il nostro impegno per la sostenibilità si riflette in operazioni concrete.
La biodiversità marina non è distribuita uniformemente sulla Terra poiché varia con la latitudine e altri fattori locali. La protezione della biodiversità richiede azioni mirate, sia a livello di specie sia a livello di aree geografiche vulnerabili.
Sensibilizzare ed educare sono passi fondamentali per garantire la salvaguardia di questi ecosistemi cruciali.
Promuovere pratiche sostenibili, come il consumo di specie ittiche locali pescate in modo responsabile e la corretta gestione dei rifiuti fa sì che, ogni cittadino, nel suo piccolo può contribuire a preservare la bellezza e la salute del nostro mare.
Unisciti a noi in questo importante impegno per garantire che le generazioni future possano continuare a godere di un Mediterraneo come lo conosciamo oggi.

Per qualsiasi domanda sui nostri servizi di noleggio, assistenza o altro, il team di NS Nautica è qui per aiutarti.
Contattaci per chiarire i tuoi dubbi e naviga verso la tua prossima avventura in mare con fiducia.